Il Castello San Casto, situato a Sora, in provincia di Frosinone, è una delle principali attrazioni storiche della città. Costruito nel XII secolo, il castello si erge maestoso su una collina che domina il centro abitato e la valle del fiume Liri, offrendo una vista panoramica spettacolare. La sua posizione strategica lo rendeva un importante punto di difesa nel corso dei secoli, tanto che la struttura ha subito diverse modifiche e ampliamenti, mantenendo però intatta la sua funzione di fortificazione.
Il castello presenta una pianta quadrangolare con torri angolari e robuste mura di cinta, caratteristiche tipiche delle costruzioni medievali. Al suo interno si possono ancora ammirare elementi architettonici che raccontano la storia di un passato ricco di eventi e trasformazioni. Il Castello San Casto ha avuto un ruolo fondamentale nelle vicende storiche della regione, legandosi a personaggi e dinastie locali che ne hanno arricchito la storia.
Oggi, il Castello San Casto è uno dei simboli di Sora, testimone della sua storia medievale e del suo sviluppo. Sebbene non sia sempre aperto al pubblico, il castello rappresenta un punto di riferimento per i visitatori della città e un importante patrimonio culturale. Passeggiando nei dintorni della fortezza, si può respirare l’atmosfera di un tempo, tra viuzze e panorami che raccontano di secoli di storia.